Una parola per la Bellezza – Franco Loi


 
da Strolegh (1975)
 
SÍ, seri estrus, e te dirú, Nuénta,
sun schittâ giò ala gran piassa verta,
e l’era l’aria, o l’era la granisa
di tilli al Leuncavall che grapelaven
d’un duls smuccius e d’un umbrià d’arbrisa,
o l’era Casurett, tra i câ stramorta,
che la strugiúla al campanil de gesa,
due brilla i stell antigh e ‘na sbruffera
de Siri, de Teriones, Jadi, Ofiucus,
e dundi, me respiri, e aj pé che svaria
dal trèm di infraruss a mÍ fa lera
un strià chiumÍss e vus una liutaria
ch’al lacc briglius e al mund criava
pecca, oh tèra, pecca tÍ,
che par che gela!
E mÍ, che ‘l pass dansàss,
slargàss de l’aria,
e là, ‘me’n inventàm, par aqua ferma
sü Casurett la lüna che la cera
el möv di òmm che van ne la nott erma,
e s’infilascia, e s’ciara, e caminera
va ‘me pietâ sü i sogn ch’aj tecc inferma.
 
 

Si, ero estroso, e ti dirò Noventa / sono saltato di scatto giù, alla gran piazza aperta, / e era l’aria, o era la graniglia ghiaccia / dei tigli che, verso via Leoncavallo, penzolavano a grappoli / di un dolce smoccioloso e di un ombreggiare di fogliami mossi dalla brezza, / o era Casoretto, tra le case allungata stanca e morta, / strada che disselciata scivola al campanile della chiesa, / dove brillano le stelle antiche e una annaffiata / di Sirio, di Teriones, Jadi, Ofiucus, / e cammino dondolante, respiro me stesso, e ai piedi che divergono variando il passo per gioco / dal tremolio dei raggi infrarossi giunge fino a me pigramente / un far sortilegi che traversa chiomante il cielo e una liuteria di voci / che al brigliginoso delle stelle della via Lattea e al mondo gridava / pecca, oh terra, pecca tu, che sembri gelare! / E io, certo che il mio passo danzasse / e s’allargasse e addolcisse l’aria negli spazi, / là, come se io me l’inventassi, vedevo come acqua ferma / su Casoretto la luna che fa di cera / il muoversi degli uomini che vanno nella notte ascosa e sapiente, / e s’intrufola, e fa chiare le cose, e camminante / va come pietà sui sogni degli uomini che sotto i tetti s’ammalano.

 
 
 
 
 
 
da L’aria
 
La gàbia del leun l’era de aria
de aria la mia mama, quèl cappell,
el brasc del mè papà l’era de aria
sü la mia spalla, i mè man che streng,
e aria el rìd di öcc e duls de aria
de quèla vita ch’û insugnâ l’azerb.
Eren de l’aria lur, e mi, chissà,
che sun stâ fermu a vardàj andà.
 
 

La gabbia del leone era di aria, / di aria la mia mamma, quel cappello, / il braccio di mio padre era di aria / sulla mia spalla, le mie mani che stringono, / e aria il ridere degli occhi e dolce d’aria / di quella vita, di cui ho sognato, l’acerbo. / Erano d’aria loro, e io, chissà, / che sono stato fermo a guardarli andare.

 
 
 
 
 
 
da L’angel
 
El Paradis… Ragassi, che pastüra!
Quand ghe pensi, me par… Ma sé l’era,
pö, quèj ch’a volt me paren penser,
a volt ʼna vita che d’ogne tant returna
tocch a tocch, squasi tremur de sogn,
umbra, speransa? Sì, le su anca mì,
ne la vita l’è difficil recurdàss
del Paradis… Eccula, sèm chì ancamô!
Fu gnanca temp a ‘vègh giüdissi
Che, tam tam, ghe burli dent amô, sensa
Acorgess, ‘me ʼn’ abitüden de vegg
O ‘sta natural ‘bundansa de memoria
Che de luntan me porta ‘me la nèbia
D’una vita che su pü se sia stada
Vera o inventada, ma che me vègn sü
‘me ureggiada tra j òmm de la tèra
E quèla eternitâ di nìvul che passa,
di umber falavesch che de fjö j te branca
tra la nott e ‘l sogn, o ne la belessa
d’un curr nel sû, a l’impruìsa, ‘me ‘l ciasm
de la lüna a la riva pàleda d’un mar…
Scüra l’è la memoria, ragassi,
e quanti robb se dìsen squasi per buntâ
de capì, spiegàss, ‘sti mistér del cervell,
dàss ʼna resun del fil de la nostra vita,
parlàss e cuntentàss de quèl poch,
che ‘l noster cu ghe la fa a ‘ndevinà
tra ʼna beata vöja d’indurmentàss
e la pigrissia de duè tropp pensàss…
E ʼn ‘sta manera, magara sun lì, cuntent…
[ … ]  
 

Il Paradiso… Ragazzi, che pastura! Quando ci penso, mi sembra… Ma cos’era, / poi, quelli che a volte mi sembrano pensieri, / a volte una vita che ogni tanto ritorna / pezzo per pezzo, quasi tremore di sogni / ombra, speranza? Si, lo so anch’io, / nella vita è difficile ricordarsi / del Paradiso .. Eccola che ci risiamo! / Non faccio in tempo ad avere giudizio / che, tam, ci cado dentro ancora, senza / accorgermi,come un’abitudine di vecchio / o questa naturale abbondanza della memoria / che di lontano mi porta come la nebbia / di una vita che non so più se sia stata / vera o inventata, ma che mi viene su / come orecchiata tra gli uomini della terra / e quella eternità di nuvole che passano, / di ombre da favole che da ragazzo ti prendono / tra la notte e il sogno o nella bellezza / di un correre nel sole, all’improvviso, come il chiasmo / della luna alla riva pallida di un mare… / Scura è la memoria, ragazzi, / e quante cose si dicono quasi per bontà / di capire, spiegarsi questi misteri del cervello, / darsi una ragione del filo della nostra vita, / parlaesi e accontentarsi di quel poco / che la nostra testa ce la fa ad indovinare / tra una beata voglia d’addormentarsi / e la pigrizia di dover troppo pensarsi, / E in questo modo, magari son lì contento… [ … ]

 
 
 
 
 
 
da Memoria
 
De Diu sun matt, se streppa la cunsciensa.
Vu ‘n gir, el pensi, me ‘l remèni, e vu …
E püsse ‘l pensi, e pü ghe sun luntan.
Diu l’è schersus …L’è cume fa la lüna,
ch’i mè penser în nüver, e lü se scund.
InscÍ, me tundi via, parli cuj òmm,
e matta l’è la lüna, ciara lünenta,
cun la sua lüs che slisa ne la nott.
 
 

Di Dio sono pazzo, si strappa la coscienza. / Vado in giro, lo penso, me lo rimugino, e vado… / E più lo penso, e più sono lontano. / Dio è scherzoso… È come fa la luna, / che i miei pensieri sono nuvole, e lui si nasconde. / Così, mi distraggo, parlo con gli uomini, / e matta è la luna, chiara lumeggiante, / con la sua luce che scivola nella notte.

 
 
 
 

La bellezza passa per quelle vie strette del bene, del male, del dolore, delle ferite che ci impone la vita, della gioia che si assapora e della felicità che si rincorre e si spera. La bellezza passa per le esperienze, per le conquiste amate, sofferte e si incarna con la parola nei momenti ideali più sublimi. La luce, i colori in poesia sono il primo portatore di bellezza di cui la natura dispone. Nel mentre Leopardi narra la tristezza, l’inquietudine, il rammarico, la sua parola infiamma. Nel mentre scrive di questo dolore prova una felicità mai provata prima: «e il naufragar m’è dolce in questo mare». Così s’annega la parola in un momento ideale del materiale dato: l’idea è la bellezza. La bellezza è dunque un’idea incarnata, richiede un contenuto ideale, una confluenza nel nostro Spirito degli elementi materiali nei quali si incarna.

Pensiamo a una parola raggiunta. Pensiamo a Franco Loi al suo dialetto mescidato, incandescente, popolato di luoghi e di vicende, al «galupp dun Casurett», al «niascìn», e ai «ciàm della sera» che cantano e guaiscono dentro l’«aria» e, in «’sta natüral ‘bundansa de memoria», alla luce che «la tasta i robb, e pō se fa pü ̓n là». La grandezza di Loi sta nel fatto che la vicenda umana si stringe alla necessità divina, là, dove «la bellezza sembra stia aspettando la sua parola». L’umana vicenda è l’imprinting della poetica di Loi e si concentra sulla gioiosa o dolorosa manifestazione della forma che è un modo di rappresentare la spiritualità del concreto, l’elevazione del materiale verso l’idea che controlla «neve», «gelo» e ogni male. Il dantesco Loi è riconoscibile quando prende le distanze dai luoghi troppo ragionativi che non gli consentono di registrare i toni, i colpi d’ala che hanno bisogno della voce del popolo e del vento, della grazia. La potenza amorosa suggestiona memoria e visione, e l’idioletto fonde il tutto pieno al di là di ogni possibile contenimento. Il passaggio terreno ha il fiato corto e riporta gli affetti al nucleo originario, sulla strada del ritorno, sull’uscio di casa: «oh pè de l’ü̓c che s’amba» («o piede dell’uscio che si apre»). Il rimando è al logos ultraterreno cui tutto è destinato dalla vita che lo consegna a ciascuno. Loi prende d’assalto il momento ideale di bellezza per cogliere l’istante sul fatto, aderente al teatro che sogna, che ha storia e sentimento. Nel luogo e nel tempo l’esperienza lievita di sentimenti contrastanti, ora forti e rabbiosi come appena provati, ora dolci e opachi come attenuati dal tempo stesso e guardati di lontano, seguendo una lirica che non è mai priva di bordate euforiche, di invettive o di racconto storico, civile, politico-ideologico. Ma il Loi che convince è quel cuore che abita il mondo quando si abbandona alla vicenda umana e si ha l’impressione di assistere a una serata di jazz a cielo aperto a un «amur, wsensa luntan» («amore senza lontananze»). Il «galupp» («vagabondo») traccia la sua epopea mitobiografica tra il ricordo e la coscienza che genera il significato dell’amore, alla ricerca del Dio del cui respiro non si può privare: «Oh boja el temp! e boja la cusciensa! […] / ché la tua bucca/ del Diu nel mè respìr m’à sbandunâ» («Oh boja il tempo! e boja la coscienza! […] /ché la tua bocca/del Dio nel mio respirare mi ha privato»).

É L’Angel (1981) il respiro che trova l’essenza, la giustificazione del Bene fatto Bellezza. É il mondo dentro di noi che porta in sé la sostanza divina come coincidentia rerum. L’Angel è il sovrasostanziale. Qui «non c’è più la voce del popolo ma di chi cerca in esso qualcosa che elevi», amava dire Franco Loi. Stridente l’Io, e musicale, scamiciato e leggero in quell’ansimare verso la vita, riporta le sonorità immediate della gioia e la leggerezza e la foga della langue. E l’«aria» arriva a strappi, tra i «ciocch» («rumori»), gli «ōdi» e la vergogna, come canto che ha udito le voci di Piazza Loreto, quelle dell’eccidio e quelle della vendetta. E tutto in Loi si sostanzia contro il Nulla più afono dell’esistenzialismo. Quello dell’Angel è il tutto pieno: il matto che si crede un angelo, l’idea della bellezza libera, autonoma dalla forma che si incarna nel divino come onnipenetrabilità del momento ideale nel materiale dato. L’Angel si stacca dal mondo in una quasi «unitotalità» «e la paüra /l’è de turnà a la vita e vèss murus» («e la paura/è di tornare alla vita e all’amore»). Dunque se la parola è prigioniera delle vicende, la voce dell’Io resta calda e distaccata, potente in un pensiero amoroso del mondo che nella quarta parte de L’Angel (1994) riconsegnerà l’uomo come parte del tutto al tutto permeato dal Divino. La maturità riconsegna al poeta quella imperturbata serenità che traccia una visione più solida dell’uomo e intuisce il «grande pensiero di Dio.».Il volto de L’Angel è in perenne armonia tra le spine della pazzia e l’amore che si libera dalla caducità umana e da ogni peso. Si ricompongono gli affetti, le assenze-presenze dei cari, si odono i cori dell’infanzia primigenia e il disegno amoroso del Dio: «Per tant che ‘l vardi el mar e me ‘l remèni,/me pèrdi denter … L’è lü che l’è padrun» («Per tanto che guardi il mare e me lo rigiri/mi ci perdo dentro … È lui che è padrone»). In questi pochi versi vi è tutta l’umiltà del poeta che riconosce il suo Dio e si sente un nulla al suo cospetto. Nella quinta parte de L’Angel, Angel de aria (2011), la parola si fa più alta e potente, più forte il rapporto col «Diu che ciama». Tutto si muove su un alito di vento, sulla soglia accogliente dell’«aria», su questa compresenza matriarcale commossa negli inverni, tra le «foglie cariate», quando muta l’ombra e quando sostiene i seni della terra. Il senso amoroso è il respiro che raccoglie la caducità fino a: «quell’inventàss/che mōv i spass al crèss del sentiment» («quell’inventarsi/che muove gli spazi al crescere del sentimento»). E se in Umber (1992) la parola dice: «vuote strade in cui gli uomini non sanno più trovarsi» e in Arbur (1994): «Questo mancamento del mondo mi fa paura» e in Stròlegh (1975) avvampa il dubbio del «Diu che tas», la speranza investe ogni parola, ogni ariosa allegoria in Angel de aria. «fra l’umbra de la gent» scorrono il cuore e la memoria con una lirica che non imprigiona le immagini e ad esse dà forza e profondità. Le rêverie sono appartenenze di un sapere quasi integrale e si abbandonano a quell’«aria» commossa e dentro il tempo in cui «La vŭs sculta la vŭs per retruàss» («la voce ascolta la voce per ritrovarsi»). L’Io sente la naturale umile pregnanza del divino in ogni sua cosa, senza avvertire il bisogno di spingere il pensiero all’estremo: «Se scrîv quèl che se pō, nel vōj del ciel» («Si scrive quel che si può, nel vuoto del cielo») e «Vègn sü la vita» («Vien su l’intera vita»). Se questa incarnazione del mondo nella forma più alta, nella sua bellezza luminosa ci viene incontro, allora, neanche la metà del cielo ci viene meno e ci fa intuire l’ampia volta.

Rossella Frollà

 
 
 
 

La redazione di Laboratori Poesia inoltre consiglia: