Laboratori Poesia è un portale di promozione gratuita di contenuti letterari di proprietà della Samuele Editore. È suddiviso in rubriche quotidiane (QUI) a cura della Redazione che propongono:
- segnalazioni poetiche
- traduzioni
- approfondimenti
- interviste
- recensioni
- note critiche
- segnalazione di eventi letterari e/o artistici
La Redazione è composta da diverse personalità del mondo letterario in continuo aggiornamento, senza alcuna preclusione di genere, nazionalità, religione, età o altra forma atta alla discriminazione.
Il lavoro della Redazione è privo di costrizioni, a titolo meramente gratuito e subordinato all’accettazione da parte dell’Editore dei contenuti proposti.
Pur essendo di proprietà della Samuele Editore il portale propone senza distinzione (avendo come unico criterio la qualità definita dalla redazione e dall’Editore) contenuti di autori ed Editori vari, limitando la presenza delle proprie edizioni a non più del 15% del totale dei contenuti pubblicati mensilmente.
Ogni giorno la Redazione pubblica nella Pagina Facebook dedicata (QUI) il contenuto della giornata, e ogni mercoledì invia alla Newsletter (QUI) tutti i contenuti della settimana precedente.
Laboratori Poesia ha inoltre una sezione che propone Corsi ed Editing a cura della Samuele Editore (QUI).
PROPORSI COME REDATTORE
Per proporsi alla Redazione è necessario inviare una mail (info@laboratoripoesia.it) dichiarando la proposta che si vuole portare e allegando almeno due contenuti utili alla valutazione. La valutazione viene fatta direttamente dall’Editore in concerto con i redattori di riferimento della rubrica dove si vuole eventualmente entrare.
PROPORRE CONTENUTI
Tendenzialmente la Redazione non accetta autoproposizioni da parte di autori in quanto i contenuti sono individuati direttamente dai redattori, che costantemente monitorano autori ed Editori d’interesse.
Per le recensioni è accettato solo l’invio dei pdf da parte degli Editori. Tale scelta viene fatta per spronare gli Editori ad aumentare la propria percentuale di promozione.
Per i Premi Letterari sono tendenzialmente accettati solo Premi privi di tassa di lettura o, nel caso, premi di chiara fama.
LINEE GUIDA DEI REDATTORI
I redattori sono tenuti a seguire le seguenti linee guida per la proposizione all’Editore dei contenuti:
- contenuti non già pubblicati
- contenuti di propria esclusiva paternità
- contenuti di chiara qualità
- almeno un contenuto ogni due/tre mesi
La tempistica di pubblicazione è decisa dall’Editore sulla base delle richieste dei Redattori, e può variare a fronte di esigenze particolari.
CODICE ETICO DELLA REDAZIONE
Laboratori Poesia ha deciso di assumere un Codice Etico preciso che nasce dall’affinità del gruppo di Redazione e implica i seguenti punti che continuamente ispirano e motivano i redattori:
- Libertà di scelta
- Onestà nella critica
- Desiderio di approfondimento
- Rifiuto del Do ut des
- Rigore e Generosità
- Confronto
L’Editore chiede ai propri redattori un continuo confronto sulle scelte e gli articoli al fine di mantenere la massima democraticità possibile pur assicurando la rigorosità delle scelte.
L’Editore rende quotidianamente disponibili le reali visite e visualizzazioni del sito ad assicurazione della massima chiarezza e trasparenza del portale.
QUALITÀ
La definizione di Qualità che Laboratori Poesia ha assunto come linea guida non è preconcetta nè predefinita ma nasce dal confronto continuo del gruppo di Redazione.
Tale gruppo è preposto alla decisione dei contenuti da pubblicare che vengono confermati in ultima battuta dall’Editore.
La Redazione è scelta direttamente dall’Editore sulla base degli incontri e delle persone seguite ad assicurazione dell’alto livello del lavoro richiesto.
Fiducia, stima, intelligenza critica, severità e generosità sono le caratteristiche essenziali della Redazione che assicurano la qualità dei contenuti proposti.