Quarta parte della traduzione, in più puntate, di Ero e Leandro di Museo, a cura di Francesco Gulic
(vv.172-173, 185-193, 202-224)
ὡς δ’ ἴδε κυανέης λιποφεγγέα νυκτὸς ὀμίχλην
Ἡρώ, λύχνον ἔφαινεν. ἀναπτομένοιο δὲ λύχνου
θυμὸν Ἔρως ἔφλεξεν ἐπειγομένοιο Λεάνδρου.
[…]
ἠιόνος δ’ ἐξῶρτο, δέμας δ’ ἔρριψε θαλάσσῃ.
λαμπομένου δ’ ἔσπευδεν ἀεὶ κατεναντία λύχνου
αὐτὸς ἐὼν ἐρέτης, αὐτόστολος, αὐτόματος νηῦς.
Ἡρὼ δ’ ἠλιβάτοιο φαεσφόρος ὑψόθι πύργου,
λεπταλέαις αὔρῃσιν ὅθεν πνεύσειεν ἀήτης,
φάρεϊ πολλάκι λύχνον ἐπέσκεπεν, εἰσόκε Σηστοῦ
πολλὰ καμὼν Λείανδρος ἔβη ποτὶ ναύλοχον ἀκτήν.
καί μιν ἑὸν ποτὶ πύργον ἀνήγαγεν. ἐκ δὲ θυράων
νυμφίον ἀσθμαίνοντα περιπτύξασα σιωπῇ
ἀφροκόμους ῥαθάμιγγας ἔτι στάζοντα θαλάσσης
ἤγαγε νυμφοκόμοιο μυχοὺς ἔπι παρθενεῶνος
καὶ χρόα πάντα κάθηρε. δέμας δ’ ἔχρισεν ἐλαίῳ
εὐόδμῳ ῥοδέῳ καὶ ἁλίπνοον ἔσβεσεν ὀδμήν. 265
εἰσέτι δ’ ἀσθμαίνοντα βαθυστρώτοις ἐνὶ λέκτροις
νυμφίον ἀμφιχυθεῖσα φιλήτορας ἴαχε μύθους
«Νυμφίε, πολλὰ μόγησας, ἃ μὴ πάθε νυμφίος ἄλλος,
νυμφίε, πολλὰ μόγησας• ἅλις νύ τοι ἁλμυρὸν ὕδωρ
ὀδμή τ’ ἰχθυόεσσα βαρυγδούποιο θαλάσσης.
δεῦρο τεοὺς ἱδρῶτας ἐμοῖς ἐνικάτθεο κόλποις.»
Ὣς ἡ μὲν παρέπεισεν. ὁ δ’ αὐτίκα λύσατο μίτρην
καὶ θεσμῶν ἐπέβησαν ἀριστονόου Κυθερείης.
[…]
νὺξ μὲν ἔην κείνοισι γαμοστόλος οὐδέ ποτ’ ἠὼς
νυμφίον εἶδε Λέανδρον ἀριγνώτοις ἐνὶ λέκτροις.
νήχετο δ’ ἀντιπόροιο πάλιν ποτὶ δῆμον Ἀβύδου
ἐννυχίων ἀκόρητος ἔτι πνείων ὑμεναίων.
Ἡρὼ δ’ ἑλκεσίπεπλος ἑοὺς λήθουσα τοκῆας
παρθένος ἠματίη, νυχίη γυνή. ἀμφότεροι δὲ
πολλάκις ἠρήσαντο κατελθέμεν εἰς δύσιν ἠῶ.
ὣς οἱ μὲν φιλότητος ὑποκλέπτοντες ἀνάγκην
κρυπταδίῃ τέρποντο μετ’ ἀλλήλων Κυθερείῃ.
Ammantando le opache ombre la notte smaltata di azzurro,
Ero mostrò la lucerna e con l’alta vampata dell’olio
Eros bruciò pure il cuore impaziente del povero Leandro…
[…]
poi si slanciò dalla riva, scagliò il suo corpo nel mare.
Navigava tenendosi sempre di fronte la lampada ardente,
rematore e al contempo anche suo passeggero sull’agile nave.
Ero, all’apice della sua torre irradiata di luce,
contro le raffiche avverse che il vento funesto soffiava
spesso distese il mantello a proteggere quella lucerna,
quand’ecco che giunse Leandro a una spiaggia di approdo sicuro.
Lo fece salire lassù, nella torre: davanti alla porta
abbracciò in silenzio il giovane sposo affannato dal viaggio
coi capelli schiumosi e ancora grondanti di gocce del mare,
lo condusse nell’intimo delle sue vergini stanze da sposa,
gli deterse la pelle e poi unse tutto il suo corpo di balsamo
al profumo di rose, scacciando l’odore che sa di alto mare.
Avvolta nel letto attorno all’amato che ancora ansimava
sotto le spesse coperte intonava piacevoli frasi:
«Sposo che molto hai sofferto, nessuno immagina quanto,
sposo che molto hai sofferto, ora basta con l’acqua salmastra,
con l’odore pescoso del mare che scroscia e rimbomba assordante.
Qui le sudate fatiche, tu lasciale qui sul mio seno».
Queste parole gli disse e lui subito il cinto le sciolse
e celebrarono insieme la saggia Citèrea e i suoi riti amorosi.
[…]
La luna allestì a loro due il matrimonio e l’aurora, invece,
non riuscì a risvegliare il marito di Ero nel morbido letto:
ad ampie bracciate lui già si muoveva alla volta di Abido,
ancora non pago dei canti nuziali echeggianti nel vento.
Ero, pertanto, di giorno, all’oscuro dei suoi genitori,
era una vergine, mentre di notte portava lo strascico:
non aspettavano altro che il sole volgesse al tramonto.
Così nascondendo entrambi le sorti del loro rapporto,
si godevano insieme i piaceri che porge Afrodite furtiva.