Kostya Tsolakis (Regno Unito/Grecia) – eng/ita


 
Tribute of Children
 

Many of the conscripted boys achieved fame and fortune, rising as high as grand vizier, and sometimes parents volunteered their sons for the devshirme. But these arguments do not soften the harsh reality that for many if not most Greek families, in which ties of kinship have always been particularly strong, the removal of a son was a heartbreaking loss. – David Brewer, Greece: The Hidden Centuries

 
The men came, lifted us
like marble from the quarry.
A dozen budding boys –
graceful, well-bodied. I was
the youngest, no taller
than her waist, clinging
to her thigh like wax-drip
on the candlestick. Did she consider
hiding me? Down the rope-cut lip
of the well? Behind the thick-
threaded kilim, half-finished
on the loom? (I recall an eagle
snatching a hare; a blood-red sky.)
Did crushing my good hand
in the olive press cross
her mind? Slicing my cheek
from eyelid to jaw? But they saw me
before she saw them. As they marched us
out in our changeling uniforms –
those crimson caps and tunics
paid for by our families – she watched,
stone silent, while the other mothers
shrieked and wept. I turned,
smiled for her, as if to say, I will
return, hoped she’d hold on
to my promise like the tiny bone
fragment of a miracle saint.
And here I am. A grown man –
my beard longer than my hair was then,
fostered by another mother
tongue, but still her son. Back
to kiss her hands. In the vine-choked
courtyard, I announce myself,
but the name I answer to now
gets no response. Yanked from deep
inside me, my former name – the one
she gave me – is cold, gritty
in my mouth, like coffee dregs
with no future to tell. That boy
is dead, her voice darts – dark,
stinging, a path at night
overrun by nettles – through the gap
in the door. I just stepped out
a minute, I laugh, begin
to tell her how I plan to lift
our village, build baths, a covered
bazaar, a humpback bridge,
so no one’s ever swept again
by the frothing, muscled waters
of our river. I tell her how
at court I wear a white kaftan
lined with lynx, my turban
has a golden band, my voice
sets hunting dogs off, returns
falcons to my calfskin arm.
I list my titles, triumphs, ties
with such important people,
but the more I talk, the more I sense
my words are dry, a honey-less
hive. My brothers – gaunt, tawny,
callused versions of me – say that,
since that morning, all she does
all day is spindle (enough yarn
to last two lifetimes), darn their socks,
scrub and scrub the hearth. How her sleep
is restless, as if the quilt she lies
under is stitched with glass
and roof-tile shards, how she only
leaves the house for Sunday liturgy,
to tend my grave. Go away, darts
her voice again. Whatever your name –
you’re one of them.
 
Pubblicato originariamente in The Poetry Review, Autumn Issue, 2022
 
 
 
 
 
 
Tributo di sangue

«Molti dei ragazzi arruolati raggiungevano fama e fortuna, arrivando fino al grado di gran visir, e talvolta i genitori offrivano volontariamente i propri figli per il “devshirme”. Tali argomentazioni, tuttavia, non attenuano la dura realtà che per molte famiglie greche, se non proprio per la maggior parte di esse – in cui i legami di parentela sono sempre stati particolarmente forti – l’allontanamento di un figlio rappresentava una perdita straziante». – David Brewer − Grecia, i secoli nascosti

 
Vennero gli uomini, sollevandoci
come marmo dalla cava.
Un mucchio di ragazzini –
graziosi, prestanti. Io ero
il più giovane, le arrivavo
alla cintola, aggrappato
alla sua coscia come una goccia di cera
sul portacandela. Ci aveva pensato
a nascondermi? Nella bocca del pozzo
segata dalla corda? Dietro al kilim
a trama spessa, mezzo intrecciato
sul telaio? (ricordo una lepre
catturata da un’aquila; un cielo rosso sangue).
Ci aveva pensato
a schiacciarmi la mano
buona nel frantoio? A tagliarmi la guancia
dalla palpebra fino alla mascella? Ma loro mi videro
prima che lei li scorgesse. Mentre ci facevano marciare
con le nostre tenute da mutanti –
le tuniche e i berretti cremisi
pagati dalle nostre famiglie – lei restava a guardare,
in assoluto silenzio, mentre le altre madri
gridavano e piangevano. Mi voltai,
le feci un sorriso, come a dire:
“Tornerò”, sperando che si aggrappasse
alla mia promessa come ad una
scheggetta d’osso di un santo miracoloso.
Adesso sono qui. Un adulto –
con la barba più lunga dei miei capelli di allora,
cresciuto da un’altra madre
lingua, ma pur sempre suo figlio. Rientrato
per baciarle le mani. Nel cortile invaso
da viti, mi annuncio,
ma il nome che ho adesso
non riceve risposta. Strappatomi
dalle viscere, il mio vecchio nome – quello
con cui mi chiamava lei – è freddo e ruvido
in bocca, come fondi di caffè
senza un futuro da svelare. “Quel ragazzo
è morto”, tuona la sua voce – oscura,
pungente, un sentiero notturno
invaso dalle ortiche – attraverso la fessura
nella porta. “Mi sono allontanato
solo un attimo”, rido e inizio a
a raccontarle come intendo risollevare
il nostro villaggio, costruire bagni,
un bazar coperto, un ponte arcuato,
in modo che nessuno più venga travolto
dalle acque possenti e schiumose
del nostro fiume. Le racconto che
a corte indosso un caftano bianco
foderato di lince, il mio turbante
ha una fascia d’oro, la mia voce
fa scattare i cani da caccia, richiama
i falchi sul mio braccio in pelle di vitello.
Elenco i miei titoli, trionfi, legami
con i nomi importanti,
ma più parlo, più sento
la secchezza delle mie parole, un alveare
senza miele. I miei fratelli – versioni smunte,
fulve, callose di me – dicono che
da quella mattina non fa altro che
filare a mano (tanto
da bastare per due vite), rammendare calzini,
strofinare e lavare il focolare. Che il suo sonno
è inquieto, come se la trapunta sotto cui giace
sia cucita con frammenti di vetro
e cocci; che esce di casa solo
per la liturgia domenicale,
per accudire la mia tomba. Vattene, tuona
ancora la sua voce. “Qualunque sia il tuo nome…
sei uno di loro”.
 
 
Traduzione di Piero Toto
 
 

N.d.T: Il devshirme, che in turco ottomano significa “raccolta”, era un sistema di arruolamento di ragazzi appartenenti alle comunità cristiane dell’Impero Ottomano per l’esercito e la burocrazia. Viene menzionato per la prima volta in documenti scritti nel 1430 e terminò a metà del XVII secolo.

 
In copertina foto di Sophie Davidson