On line il numero 2 di marzo 2017 di Versante Ripido
per la diffusione della poesia
tema:
La poesia dialettale – parte 2°
Le immagini che illustrano questo numero sono opere del collettivo artistico © WU+S Wakeupandsleep
Indice:
- La resistenza del dialetto, editoriale di Patrizia Sardisco
- Intervista a Sangeeta Gundecha, a cura di Anna Belozorovitch
- Intervista a Fernando Gerometta a cura di N. Bondarenko
- Ectopie minime, intervista a Gilberto Isella a cura di R. Pierno con selezione di poesie
- Chjova ! Chjova ! Chjova ! di Angela Caccia
- L’ANARFABETA POLITIO – traduzione in vernacolo livornese da Bertolt Brecht, di Francesca Del Moro
- ‘n toch da mì ch’am manca, poesie di Antonella Lucchini (Mantovano)
- Tàşighe! Poesie di Nina Nasilli (Veneto)
- E no resta, qua, al fondo de a lengua che na s-ciànta de bon, poesie di Alberto Trentin (Veneto)
- Il “bisogno che ha l’umanità di un linguaggio misterioso”, poesie sul dialetto e in dialetto di Ulisse Fiolo (Veneto)
- In dialeto me riesi meio dir ‘te voio ben’, poesie di Giovanni Fierro (Isontino)
- Lis animis si inglazin se no si rît, poesie di Paolo Coceancig (Isontino)
- Come se gavessi gambe de albero impiantade nel scuro, poesie di Fulvio Segato (Venezia Giulia)
- Vérs mudnês. Una padrelingua: la poesia in dialetto modenese di Alberto Bertoni (Emilia)
- E inturan l’arsurar dl’erba, poesie di Vanni Giovanardi (Emilia)
- Poesia ThangBo, di Alberto Cini (Emilia)
- Arvëdas, la me ragazza, poesie di Luigi Paraboschi (Emilia)
- La polpa ce profuma e ce martira, poesie di Francesco Accattoli (Marche)
- Un sèmo amerìani! Poesie di Luciano Tarabella (Toscana)
- Si songu li muorti ch’enn’ v’nutu a passià, poesie di Domenico Cipriano (Irpinia)
- La conoscenza indiretta, le “cose rutte” di Sergio Rotino (Salento)
- La terra arù su natu, poesie di Matteo Greco (Salento)
- Pani e sangu, poesie di Alfredo Panetta (Calabria)
- A siti dî morti – La sete dei morti, poesie di Rino Cavasino (Sicilia)
- Signorinella talia u cielu, poesie di Fabio D’angelo (Sicilia)
- Nuàra, poesie di Patrizia Sardisco (Sicilia)
- Fintzas a cando, nobu, su tinteri si cenet ube brotan sos beranos, poesie di Antonio Brundu (Sardegna)
- L’ironia è una cosa seria, rubrica di N. Bondarenko: Lorenzini
- Il sistema poetico di Idea Vilariño: retrospettiva di Martha L. Canfield – 2^
- Italia Argentina ida y vuelta: incontri poetici, rubrica a cura di Silvia Rosa: 8 – Busquet
- Rubrica poesia dal mondo di Gassid Mohammed: Tammam Hunaidy
- Rosso pompeiano, rubrica d’arte di Raffaella Terribile. 7
- Gli obbedienti di Francesca Del Moro, recensione di Sergio Rotino
- Crivu di Patrizia Sardisco, nota di lettura di Paolo Polvani
- Euridice e l’haiku di Pierangela Rossi, recensione di Federico Cerminara
- Wundercammer di Carlo Tosetti, nota di lettura di Luigi Paraboschi
- Naturario di Antonio Bux, recensione di Alfredo Rienzi
- Rime d’amore e di frontiera di Carla de Falco, note di lettura di Paolo Polvani
- Il racconto del mese: “Buon cuore” di Silvia Diamanti
- Rock Poetry by Sf: Pixies
Sfoglia la rivista qui