Altre trasposizioni di metrica barbara

Altre trasposizioni di metrica barbara

In questo intervento mi propongo di riassumere qualche ulteriore schema di strofe e versi trasposti dalla metrica greco latina. Alcune trasposizioni hanno visto già illustri precedenti, mentre altre non sono mai state coltivate nella nostra prosodia. Le ragioni sono molteplici, e la principale è che non tutti questi andamenti risultano naturali o scorrevoli, e, al di là dell’interesse teorico, non consentono di realizzare sempre ritmi fluenti (e alcuni esempi, ancorché puramente formali, lo evidenziano).

 

Endecasillabo falecio

 

UU | –UU | –U | –U | – U

1°, 3°, 6°, 8°, 10°

 

Esempio:

 

Ché rimpianto, e l’amara nostalgia

D’una vita sperando senza gioia

Certo aborro, e non credo possa un dio

Darmi più forza ancor del nulla eterno,

Ché quell’ora perduta lo è per sempre,

E l’umani consuma seco il tempo.

 

Trimetro giambico (puro/scazonte)

 

U–U– | U–U– | U–U–

2°, 4°, 6°, 8°, 10°, 12°, piana o tronca

 

La variante scazonte si chiude in 10° sillaba sdrucciola, e si presta a strofe alternate.

 

Esempio:

 

Ricordi ancora quella sera spenta e bianca?

Il frutto antico, il suo sapore esotico

la notte ci porgeva lieve, quasi stanca;

così – dicevi – il sonno vince ipnotico.

 

 

 

Alcmanio

 

Esametro dattilico:

–UU | –UU | –UU | –UU | –UU | –UU

1°, 4°, 7°, 10°, 13°, 16°

 

Tetrametro dattilico:

–UU | –UU | –UU | –UU

1°, 4°, 7°, 10°

(notare come corrisponda ad un endecasillabo dattilico)

 

Esempio:

 

Già ricordavo gli abbracci e le dolci parole soffuse

morbide e vane, nel mane svanendo

tutti i ricordi, con tutti i precordi dell’animo livido,

pago e sconfitto, trafitto e sereno.

 

Archebuleo

 

UU–UU–UU– | UU–U–U

3°, 6°, 9°, tronca o piana || 3°, 5°, piana

 

Esempio:

 

Se tu guardi nel cielo laggiù, già si spande piano

quell’aurora ghiacciata così cristallina e piena,

rincuorata d’un indaco blu, che rintrona crudo

nel mio cuore stordito, e più su già ricade e tace.

 

Cherileo

 

–UU–UU– | – –UU–UU–

1°, 4°, 7°, tronca o piana || 2°, 5°, 8°, tronca o piana

 

Esempio:

 

Mai tu m’hai amato, son certo: lo vedo negli occhi, perché

mai l’hai negato, perché? Non dirlo, non voglio, saprò

anche trovare da me quest’altra risposta, così

semplice, eppure non ho bisogno che solo di te.

 

Cratineo

 

–UU–U–U– | –U–U–U–

1°, 4°, 6°, 8°, tronca o piana || 1°, 3°, 5°, 7°, tronca o piana

 

Esempio:

 

Tu che rivolgi il guardo al cielo, il tuo nome pure ignoro;

sai la ragione mia qual è, quel divino mio perché?

Io non conosco dèi per me, questo solo ancora so;

tu mi ripeti – cerca un po’! – grazie, amico: per me è no.

 

Giambelego

 

U–U–U–U– || –UU–UU–U

2°, 4°, 6°, 8° || 1°, 4°, 7°

 

Esempio:

 

Non più – dicesti – già, non più: sto veramente impazzendo,

perché – dicesti – sai perché tutti cerchiamo qualcosa?

Sapevo, un tempo, il perché, poi mi hai tradito e ripeto:

non più – dicesti – già, non più: sono davvero impazzito.

 

Pindarico

 

U–U–U | –UU–UU– | – –U–U

2°, 4°, piana || 1°, 4°, 7°, tronca o piana || 2°, 4°, piana

 

Esempio:

 

Ricordo il tempo

tutto ravvolto di blu,

il cielo spento;

 

ascolta, attento,

l’unico ancora sei tu,

amico a stento.

Priapeo

 

–U–UU–U–U || –U–UU–U

1°, 3°, 6°, 8°, piana || 1°, 3°, 6°, piana

 

Esempio:

 

Tu non sai cosa ho fatto: adesso prendi e ascoltami bene.

Ieri ho visto per strada un cane, tutto lercio e inzuppato

d’acqua, credo, di pioggia e fango nero, ai più ripugnava;

io l’ho preso con me a casa: ora sono sereno.

 

Asclepiadeo

 

  1. Minore

– – –UU– | –UU–U–

1°, 3°, 6°, tronca o piana || 1°, 4°, 6°, tronca o piana

 

Esempio:

 

Tu non sai che farò: tu vuoi saperlo, certo,

vuoi la gloria e l’alloro, ma non ti spetta, no!

                         

  1. Maggiore

 

– – –UU– | –UU– | –UU–U–

1°, 3°, 6°, 7°, 10°, tronca o piana || 1°, 4°, 6°, tronca o piana

 

Esempio:

 

Tu non sai cosa mai sto per mostrarti: tu vuoi saperlo, certo,

vuoi la gloria per te, cinto d’alloro, ma non ti spetta, no!

 

Ferecrateo             

 

– – | –UU | –U

1°, 3°, 6°, piana

 

 

 

Gliconeo                 

 

– – | –UU | –U–

1°, 3°, 6°, 8°, tronca o piana, oppure

1°, 3°, 6°, sdrucciola

 

Strofa asclepiadea

 

I°    – strofa tetrastica di asclepiadei minori

II°   – strofa tetrastica di tre asclepiadei minori e un gliconeo

III° – strofa tetrastica di due asclepiadei minori, un ferecrateo e un gliconeo

IV°  – strofa tetrastica di gliconei e asclepiadei minori alternati

V°   – strofa tetrastica di asclepiadei maggiori

 

Sistema archilocheo

 

– esametro dattilico e trimetro dattilico [–UU|–UU|–U = 1°, 4°, 7°, piana]

 

Esempio:

 

Già risvegliato dal sole, leggero riscopro la vita

tutta pulsante e vivace.

Questa natura m’ispira felice, così so capire

quanto non voglia morire.

 

II°   – esametro dattilico, dimetro giambico        [U–U–|U–U– = 2°, 4°, 6°, 8°, tronca o piana] e trimetro dattilico

 

Esempio:

 

Già risvegliato dal sole, leggero riscopro la vita,

ancor così con me risorta

tutta pulsante e vivace.

Questa natura m’ispira felice, così so capire

(non sto scherzando, sai, davvero)

quanto non voglia morire.

 

III° – trimetro giambico [U–U–|U–U–|U–U– = 2°, 4°, 6°, 8°, 10°, 12°, tronca o piana], trimetro dattilico e dimetro giambico

 

Esempio:

 

Ricordo ancora l’alba, dolce, chiara e bianca,

tutta pulsante e vivace

ancor così con me risorta.

Così capisco infine (inver ci vuole tempo)

quanto non voglia morire,

non oggi, almen, domani, forse.

 

IV°  – tetrametro dattilico, dimetro trocaico       [–U–U|–U–U = 1°, 3°, 5°, 7°, piana] e trimetro giambico

 

Esempio:

 

Tutta pulsante e vivace, la vita

pur consola dolce e cara

la mente triste e vaga mia perduta altrove;

quanto non voglia morire ho compreso,

già ravvolto tutto, e preso,

nell’alba immensa e chiara ch’ogni cosa alluma.

 

 

Mario Famularo