Emily Dickinson

Emily Dickinson
 
 

Nata ad Amherst (Massachusetts) nel 1830 e qui morta nel 1886, Emily Dickinson è tra i sommi lirici moderni. Il nonno, il padre e il fratello sono avvocati ed Emily si forma nella biblioteca paterna. La prima poesia è del 1850. In vita ha pubblicato sette poesie. È del 1955 la prima edizione critica. Allegato al Corriere della Sera, nel 2012, per la serie “diVersi” uscì un libro che ha il pregio della traduzione di Margherita Guidacci. I versi brevi, folgoranti, sono ben resi. La natura e i pensieri sulla morte, la Bibbia e l’amore irrealizzabile, fecero compagnia a questa donna straordinaria, che scelse la solitudine in famiglia. Si descrisse così: “Sono piccola come lo scricciolo, ho i capelli arditi come il riccio della castagna – e gli occhi hanno il colore dello sherry che l’ospite lascia in fondo al bicchiere”. Amava Keats, Ruskin, la Bibbia. Alla morte, la sorella Lavinia trova 1.775 poesie riposte nello scrittoio e in una cassetta, in fascicoli cuciti a mano.

Pierangela Rossi

 
 
 
 
Sono più miti le mattine,
e più scure diventano le noci,
le bacche hanno un viso più rotondo,
la rosa non è più nella città.
 
L’acero indossa una sciarpa più gaia,
e la campagna una gonna scarlatta.
Ed anch’io, per non essere antiquata,
mi metterò un gioiello.
 
1858
 
 
 
 
 
 
Tutto ciò che oggi posso recare
è questo, ed inoltre il cuore,
questo, il mio cuore, e tutti i campi,
e tutti i vasti prati.
Se per caso scordassi, riconta –
qualcuno può dire la somma!
Questo, e il mio cuore, e tutte le api
che in mezzo al trifoglio dimorano.
 
1858
 
 
 
 
 
 
Per un istante d’estasi
noi paghiamo in angoscia
una misura esatta e trepidante
proporzionata all’estasi.
 
Per un’ora diletta
compensi amari di anni,
centesimi strappati con dolore,
scrigni pieni di lacrime.
 
1859
 
 
 
 
 
 
L’erba ha poco da fare _
sfera  d’umile verde
per allevar farfalle
e trastullare api.
 
Muoversi tutto il giorno
a melodie di brezza,
tenere in grembo il sole
e inchinarsi a tutto.
 
Infilare rugiada
la notte come perle
e farsi così belle
da offuscare duchesse.
 
Quando muore, svanire
in odori divini
come dormenti spezie
e amuleti di pino.
 
Ed abitando nei granai sovrani
i suoi giorni trascorrere nel sogno.
Poco da fare ha l’erba
ed  io vorrei esser fieno!
 
 
 
 
 
La Bellezza non ha causa:
esiste.
Inseguila e sparisce.
Non inseguirla e appare.
 
Sai afferrare le crespe
del prato quando il vento
vi avvolge le sue dita?
Iddio provvederà
perché  non ti riesca.
 
1862
 
 
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *