Quest’anno, al Salone del Libro di Torino, saranno presenti i libri dei redattori presso la Libreria della Poesia di Pordenonelegge-Librerie Coop (Pad. OVAL).
Come ogni anno inoltre saranno consultabili e acquistabili i numeri di “Laboratori critici“, la rivista nata dal sito Laboratori Poesia e diretta da Matteo Bianchi che, nell’arco del 2025, presenterà due eccezionali novità che renderanno il percorso sempre più centrale e importante nel dibattito critico e universitario.
Infine diversi redattori saranno protagonisti di incontri e moderazioni. Di seguito dove e quando trovarci.
Poesia con Pordenonelegge. Claudio Damiani

Umberto Piersanti, autore di L’isola tra le selve (Marcos y Marcos)
domenica 18 maggio, ore 15:00
Lingotto Pad. Oval Sala della Poesia
Con Claudio Damiani
In collaborazione con Marcos y Marcos, pordenonelegge.it
Una serie di vicende che si snodano dagli anni Quaranta fino ai nostri giorni: l’amore totale per la natura, i suoi luoghi persi e un desiderio di vita intenso e struggente.
Claudio Damiani, autore di Rinascita (Fazi)
Domenica 18 maggio, 16:00
Lingotto Pad. Oval Sala della Poesia
Con Marina Benedetto, Riccardo Olivieri
In collaborazione con Fazi, pordenonelegge.it
Un villaggio minerario nel Nord della Puglia colto con lo sguardo di un bambino, capace di reinterpretarlo per incontrare il mondo, in una definitiva rinascita. Letture di Marina Benedetto.
La Collana Gialla Oro. Alessandro Canzian
Sabato 17 maggio, 17:00
Lingotto Pad. Oval Sala della Poesia
Con Andrea Longega, Giovanni Turra, Beatrice Zerbini. Modera Alessandro Canzian.In collaborazione con Samuele Editore, pordenonelegge.it
Tre titoli racchiusi nella collana, presentati da tre autori di grande rilievo: Istà di Andrea Longega, Peepshow di Giovanni Turra e Quarantadue di Beatrice Zerbini.
I firmacopie di Interlinea. Alessandro Canzian
Stand Q146, PAD. 3
Domenica 18 maggio ore 13.00
Franco Buffoni, autore di Nel nome del male
Un pamphlet per capire l’odio di oggi nella cultura, tra guerre e social, da Stanley Kubrick ai Gay Pride fino all’attentato del Bataclan.
Alessandro Canzian, autore di In absentia
Una raccolta poetica che descrive ciò che non si vede, una ricerca dell’immaginifico e del divino, tra scene quotidiane e le guerre di oggi.
Giovanna Cristina Vivinetto, autrice di Dolore minimo
In occasione della consegna Premio Fuori! (domenica 18 alle ore 16.15, in Sala Indaco, Pad. Oval). Un premio promosso della Fondazione Angela Pezzana dedicato alle opere letterarie che incidono o che hanno inciso nel panorama della cultura LGBT e non solo, italiana e internazionale.
Gli incontri di Nous Edizioni. Erica Donzella
Erica Donzella e Iolanda Cuscunà
Autrici di L’ora della fame e di Il sogno di Esaù (Nous Edizioni)
Venerdì 16 maggio, ore 12:00
Lingotto Pad. Oval Spazio Sicilia – W116-X115
Modera Giuditta Busà. In collaborazione con Nous Edizioni.
L’ora della fame di Erica Donzella affronta il dolore della ferita d’amore; Il sogno di Esaù di Iolanda Cuscunà esprime il lamento di chi non ha mai avuto voce.
Canti d’amore del popolo siciliano
Presentazione di Amuri (Nous Edizioni)
Venerdì 16 maggio, ore 15:00
Lingotto Pad. Oval Spazio Sicilia – W116-X115
Con Chiara Sicurella. In collaborazione con Nous Edizioni.
Una preziosa selezione di canti d’amore della tradizione siciliana per ritrovare il suono della lingua e per riscoprire i motivi e le immagini eterne di una terra complicata ma naturalmente poetica.
Città e scrittori con Di Felice Edizioni. Federico Migliorati
Sabato 17 maggio, ore 18:30
Lingotto Pad. 2 Spazio Abruzzo – L118-M117
Città e scrittori (a cura di Angelo Gaccione, Di Felice Edizioni). Trentasei autori diversi per professione e interessi, in prevalenza letterati (narratori, poeti, saggisti, critici), ma non mancano gli urbanisti, i filosofi, gli economisti, i pittori, gli aforisti, così come non mancano commediografi, psichiatri, giornalisti e studiosi dalle diverse discipline, tutti accomunati dalla passione per la scrittura e per l’impegno civile ed intellettuale, parlano delle loro città o di parti di esse, quelle a loro più care ed amate. Raccontano scampoli di memorie, bellezze, atmosfere, riferimenti alla storia, a personaggi, ma anche affetti, rivalse, lati insospettati e sorprendenti: sempre in bilico fra cuore e ragione.
Tra le città raccontate: Torino, Milano, Roma, Zurigo, Trieste, Senigallia, Catania, Modena, Perugia, Alessandria, Ferrara, Piacenza, Ascoli Piceno, Siena, Brescia, Lucca, Novara, Grosseto, Savona, Salerno e poi centri minori, ma di grande suggestione: Longobardi, Bisceglie, Montichiari, Ceraso, San Nicola Arcella, Stresa, Borgomanero, Martinsicuro, Acri, Crucoli, Cinisello Balsamo…
Autori presenti: Velio Abati, Alida Airaghi, Franco Astengo, Eugenio Borgna, Giorgio Colombo, Maurizio Cucchi, Roberta De Monticelli, Valeria Di Felice, Angelo Gaccione, Zaccaria Gallo, Gabriella Galzio, Jacopo Gardella, Vincenzo Guarracino, Giuseppe Langella, Nicolino Longo, Graziano Mantiloni, Dacia Maraini, Luca Marchesini, Luigi Mazzella, Federico Migliorati, Chicca Morone, Petronilla Pacetti, Fulvio Papi, Roberto Pazzi, Renato Pennisi, Romano Rinaldi, Cataldo Russo, Gabriele Scaramuzza, Renato Seregni, Franco Toscani, Elio Veltri, Marco Vitale, Laura Margherita Volante, Alessandro Zaccuri, Claudio Zanini, Romano Zipolini.