La Biblioteca di Semi Antichi del Sapere

Semi Antichi del Sapere è una cooperativa sociale attiva dal 2020 in Campania. Il suo obiettivo è muoversi tra passato e futuro recuperando memorie culturali e artistiche, reinterpretandole con strumenti digitali. Il nome è manifesto dell’approccio: semi antichi da custodire, coltivare e far germogliare nel sapere condiviso.

Semi Antichi del Sapere ha tra i suoi progetti un luogo fatto di carta, di vino, di convivialità e di terre antiche, di racconti e di radici. Un luogo dove i libri sappiano di vendemmie e di venti, dove la cultura si intrecci con la memoria dei territori e la voce delle stagioni. Una biblioteca viva, un museo che respira, un archivio di storie e vite narrate tra i filari e le pagine.

Nasce così la Biblioteca, un progetto che parte dalle persone, dalle loro storie, dai loro versi e dalla loro straordinaria creatività. Un luogo culturale accessibile fisicamente e digitalmente dedicato alla raccolta, conservazione e valorizzazione del patrimonio editoriale e letterario. E un luogo di incontro, consultazione e produzione di sapere.

Attualmente la Biblioteca si compone di circa 1.000 titoli selezionati attraverso acquisti mirati, segnalazioni e ricerche, con l’obiettivo di superare i 3.000 volumi entro l’anno. Parallelamente è in fase di sviluppo il sito della Biblioteca che ospiterà il Catalogo e tutte le iniziative future, in presenza e in streaming, per un progetto sempre più ampio e inclusivo, coinvolgente, internazionale.

 

L’invito a Editori e Autori

Semi Antichi del Sapere invita Editori, Autori, Studiosi e Lettori appassionati a contribuire alla crescita della Biblioteca donando libri, riviste, cataloghi e materiali editoriali. Sono accetti, previa approvazione della Cooperativa, volumi di narrativa, poesia, saggistica, arte, storia, studi locali e interdisciplinari. Semi Antichi del Sapere è disponibile a coprire le spese di spedizione per chi dona da fuori regione.

Ogni libro ricevuto non è solo un tassello della collezione ma un gesto di fiducia che mette la cultura al centro.

Per inviare libri o fare proposte scrivere a info@semiantichidelsapere.it o tramite WhatsApp al numero 3807531846.