Varca il confine sloveno anche quest’anno la Festa di Poesia curata e promossa da Fondazione Pordenonelegge.it in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e GO! 2025 Nova Gorica − Gorizia, e con il Comune di Pordenone nell’ambito dell’Estate in città. Due gli incontri in programma, e dodici le voci poetiche che si alterneranno in un festoso turnover di versi senza confini: si parte lunedì 1 luglio, alle 21 a Pordenone, nella storica sede del Chiostro della Biblioteca Civica, dove leggeranno i loro testi Beatrice Achille, Fabio Franzin, Sebastiano Gatto, Luigi Natale, Giacomo Vit e Julian Zhara. L’ultimo anno è stata ricco per la poesia perché, strana coincidenza, molti poeti del nostro territorio hanno pubblicato i loro libri, importanti momenti di un personale lavoro sulla parola. Li ascolteremo allora portarci nelle loro voci e nei loro luoghi, da cui la loro lingua prende forma, dal Friuli alla Sardegna, dall’entroterra veneziano alla laguna.
La partecipazione è aperta liberamente a tutti, si consiglia la prenotazione al numero 0434392970 (Biblioteca Civica). In caso di maltempo l’evento si terrà nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica, info tel 0434 392 970. «Quella di Pordenone è una festa che ha saputo rinnovarsi e creare interazioni – osserva il co-curatore della Festa di Poesia Roberto Cescon – perché le parole della poesia si animano nel nostro sguardo, mostrandoci un altro luogo, al di là di ogni apertura, nel cuore di questa realtà che ci sollecita. Anche quest’anno l’appuntamento di Pordenone si innesta nel programma di Martedìpoesia, la rassegna di incontri che la Fondazione Pordenonelegge (insieme all’editore e poeta Alessandro Canzian) e che ogni primo martedì del mese in Sala Ellero al secondo piano di Palazzo Badini vede protagonisti poeti e lettori attorno all’interrogarsi della parola. Dopo la pausa estiva, il prossimo incontro, il 1° ottobre 2024, sarà sull’autunno cantato dai poeti per evocare, di volta in volta, sensazioni e mondi diversi».
Il secondo incontro della Festa di Poesia 2023, “GO 25! Poeti sul confine” è in programma venerdì 5 luglio, alle 20 a Medana in Slovenia, presso l’azienda vinicola Klinec, immersa nella stupenda atmosfera del Collio sloveno, dove saranno protagoniste cinque voci poetiche del nostro tempo: Jure Mavric, Maruša Mugerli Lavrenčič, Michele Obit, Floriana Temperato e Andrea Tomasin. Un evento organizzato in collaborazione con Francesco Tomada, Ana Geršak (giornalista, editor e promotrice culturale) e la Galleria d’arte Alma Medana, progettato nell’ambito delle iniziative legate all’importante traguardo di Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025. Sarà un incontro speciale tra poeti e poetiche, un confronto delle esperienze di confine tra Slovenia e Italia inscritto nel cartellone GO! 2025 che promuove il tessuto creativo e culturale del Friuli Venezia Giulia e valorizza il patrimonio culturale della nostra Regione. Anche in questo caso la partecipazione è aperta a tutti, si consiglia la prenotazione al numero +38653959409 o tramite mail (klinec@klinec.si). «I poeti di confine – spiega Gian Mario Villalta, direttore artistico di pordenonelegge e curatore dell’evento – hanno vissuto e vivono in quell’area, chissà quante volte sono passati vicino di qua o di là del confine: oggi quelle stesse voci poetiche fanno del confine una metafora di ciò che unisce e rende attraversabili le terre e le culture, in poetica opposizione con i confini che dividono. Metafora del confine che, in questo caso, è frequentata dalla pratica della traduzione poetica, dal “testo a fronte” che ogni poesia è, da una parte e dall’altra, nella stessa doppia pagina …».
Vedi i protagonisti della Festa di Poesia 2024
sul sito pordenoneleggepoesia.it
il portale di Pordenonelegge dedicato alla Poesia
QUI